Siamo a poca distanza da San Pietro, dietro la commerciale via Gregorio VII, dove sorge un quartiere fatto di storia e di artigiani...di natura. Su questa collina ricca d’argilla dove nel Settecento sorgevano le fornaci di mattoni, così preziose per una città in espansione, si alternano palazzi e vicoli che si arrampicano fino alla salita del Gallo.
Da qui parte la Rampa Brancaleone una scalinata divenuta celebre perché Pasolini la scelse per girare alcune scene del Film “Mamma Roma” con Anna Magnani e dove ora sorgono piccole case cielo-terra. Man mano che si sale la rampa il paesaggio cambia completamente sembra di tornare indietro nel tempo lasciandosi alle spalle il rumore e il caos di una città in fermento.
Ci sono casette su due piani, un orto, la casa in ristrutturazione dove è stato girato il film. Qui sorge una casetta su due piani costruita all’inizio del secolo circondata da un cortile ben curato. Mi accoglie la padrona di casa e mi fa entrare nel suo regno, un'abitazione calda e accogliente con un bel camino in pietra serena, un parquet in legno di rovere e due finestre da cui da una si scorge un albero di limoni.
La cosa che mi colpisce è l’atmosfera che si respira...sembra di stare in una casa di campagna con il cinguettio degli uccelli, il profumo di limone, un ambiente riposante. La casa è ben divisa con una zona giorno al piano terra , la zona notte al piano di sopra e un'altra ampia zona nel seminterrato. Dopo aver fatto il giro della casa mi accompagna a vedere i dintorni e dopo avermi illustrato tutti i servizi della zona ( scuole, numerosi mezzi pubblici, parcheggi, ecc. ) prendiamo una piccola stradina dove sorge una fattoria didattica con vari animali da cortile e da qui si prende un sentiero in mezzo alla campagna completamente isolata. Sembra quasi surreale: guardando avanti si scorge solo natura, alberi, prati e verde, ma voltando lo sguardo si ammira l’immensità del cupolone di San Pietro.
Questo lo spezzone del film di Pasolini, "Mamma Roma" in cui la Magnani sale proprio questa Rampa di scale.
"Il palazzo nel quale avviene il raggiro a scopo ricattatorio ai danni del Signor Pellissier, ordito da Mamma Roma (Magnani), è sulla Rampa Brancaleone (Zona San Pietro) al civico 11.
Qui Zaccaria e Mamma Roma (con il figlio Ettore) percorrono Via della Cava Aurelia fino all'inizio della rampa."
LE SENSAZIONI CHE MI HA REGALATO QUESTA CASA
LA RAMPA BRANCALEONE
![]() Rampa Brancaleone |
---|
![]() I dintorni |
![]() I dintorni |
![]() I dintorni |
![]() I dintorni |
![]() I dintorni |
![]() I dintorni |
![]() L'esterno della casa |
![]() Rampa Brancaleone |
![]() Rampa Brancaleone |
![]() Rampa Brancaleone |

Anna Magnani durante le riprese di MammaRoma di Pasolini

Anna Magnani durante le riprese di MammaRoma di Pasolini

Anna Magnani durante le riprese di MammaRoma di Pasolini



1962. IERI
2014. OGGI
THE FEELING THAT I HAVE GIVEN THIS HOUSE
We are in walking distance of St. Peter , behind the commercial Via Gregorio VII , a district full of history and nature. This hill was full of brick kilns untill the eighteenth century,and now is an alternance of buildings and narrow streets that climb up the "Salita del Gallo". From here the Rampa Brancaleone begins, a stairway that became famous because Pasolini chose to shoot some scenes of the movie " Mamma Roma " with Anna Magnani and where now there are many small buildings . As you go up the ramp , the landscape changes completely and seems to go back in time , leaving behind the noise and chaos of a city in turmoil . There are houses on two floors, gardens ,and the specific house where the movie was filmed and that today is in renovation . Here there is a two-floors house built at the beginning of the century, surrounded by a well-maintained yard . The owner greets me and makes me enter into his kingdom , a warm and cozy house with a beautiful stone fireplace , a wood parquet and two windows from which you can see a tree of lemon . The thing that strikes me is the atmosphere ... like being in a country house with the chirping of birds , the scent of lemon, a restful environment . The house is nicely divided with a living area on the ground floor , bedrooms upstairs and another large area in the basement. After making the tour of the house with me and after having shown all the facilities in the area (schools, public transportation , parking, etc. . ) we take a small road where there is a little farm with some animals and from here we take a path in the middle of the country completely isolated . It seems almost surreal: looking forward you can see only nature, trees, lawns and green, but turning your eyes you can admire the immensity of the dome of St. Peter .
This portion of the Pasolini's film, "Mamma Roma" where Magnani salt this stairs.